Bibliografia: “La polizia in Italia nell’età moderna”

 

in La polizia in Italia nell’età moderna, a cura di L. Antonielli, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 203-214.

 

  • V. Adami, Gli alabardieri del palazzo ducale di Milano, in «Archivio storico lombardo», 1923, pp. 181-188.
  • V. Adami, L’attività della Guardia nazionale milanese durante la Repubblica cisalpina, in «Città di Milano», 1925, pp. 7-8.
  • G. Alessi, «Ad modum belli». Il governo delle province napoletane tra antiche segreterie e nuovi ministeri (1803-1806), in «Frontiere d’Europa», a. I (1995), n. 2, pp. 127-178.
  • G. Alessi, Giustizia e polizia. Il controllo di una capitale, Napoli 1779-1803, Napoli, Jovene, 1992.
  • G. Alessi, Polizia e spirito pubblico tra il 1848 e il 1860. Un’ipotesi di ricerca, in «Bollettino del XIX secolo», 2000, n. 6.
  • G. Alessi, Questione giustizia e nuovi modelli processuali fra ‘700 e ‘800. Il caso leopoldino,in L. Berlinguer, F. Colao (a cura di), La Leopoldina nel diritto e nella giustizia in Toscana, Milano, Giuffrè, 1989, pp. 151-187.
  • G. Alessi, Le riforme di polizia nell’Italia del Settecento: Granducato di Toscana e Regno di Napoli, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato 31, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1994, pp. 404-426.
  • Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra. Atti del LII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Pescara, 7-10 novembre 1984), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1986.
  • L. Antonielli, I capitani delle guardie milanesi. Tra onore e illeciti guadagni nella Milano del Settecento, in Tra Lombardia e Ticino. Studi in memoria di Bruno Caizzi, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1995, pp. 89-108.
  • L. Antonielli, Dalla ferma mista all’intendenza generale di finanza in Lombardia: dal punto di vista delle guardie, in L. Antonielli, C. Capra, M. Infelise (a cura di), Per Marino Berengo. Studi degli allievi, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 577-604.
  • L. Antonielli, Guardia del corpo o guardia di polizia? La Guardia svizzera di Milano, in M. L. Betri, D. Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, Milano, Franco Angeli, 1996, vol. I: Politica e istituzioni, pp. 40-64.
  • L. Antonielli, La guardia nazionale di Pavia: i primi anni (1796-1799), in «Annali di storia pavese», 1992, n. 21, pp. 21-52.
  • L. Antonielli, La partecipazione della polizia alla sicurezza integrale: un nuovo modo di pensare alla sicurezza, in Integrazione tra polizia e società: rapporti con l’autorità giudiziaria, Messina, Grafo Editor, s.d. (ma 1999), pp. 281-291.
  • L. Antonielli, La polizia nello Stato di Milano tra antico regime ed età napoleonica. Appunti per una ricerca, in E. Granito, M. Schivino, G. Foscari (a cura di), Il Principato Citeriore tra ancien régime e conquista francese: il mutamento di una realtà periferica del Regno di Napoli, Salerno, Archivio di Stato di Salerno – Amministrazione provinciale di Salerno, 1993, pp. 103-133.
  • L. Antonielli, Il primo arruolamento nella gendarmeria italica: le cause di un insuccesso, in G. L. Fontana, A. Lazzarini (a cura di), Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1992, pp. 504-538.
  • L. Antonielli, Una ricerca sulla polizia nel Ducato di Milano (secoli XVII-XVIII), in «Le Carte e la Storia», a. I (1995), n. 2, pp. 29-34.
  • L. Antonielli, Tra polizia e militare: la guardia nazionale della Repubblica cisalpina, in A. M. Rao (a cura di), Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, Napoli, Morano editore, 1990, pp. 57-125.
  • L. Antonielli, Vino e polizia: il caso della Milano d’antico regime, in M. Da Passano, A. Mattone, F. Mele, P. F. Simbula (a cura di), La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Roma, Carocci, 2000, v. II, pp. 1053-1069.
  • A. Aquarone, Aspetti legislativi della Restaurazione in Toscana, in «Rassegna storica del Risorgimento», a. XLIII (1956), n. 1, pp. 12-13, 26-29.
  • R. Artesi, La Guardia nazionale a Milano e in Italia (1796-1877), Milano, Rara, 1993.
  • R. Bach Jensen, Liberty and Order: the Theory and Practice of Italian Public Security Policy, 1848 to the Crisis of the 1890s, New York, Garland, 1991.
  • D. H. Bailey, The Police and Political Development in Europe, in Ch. Tilly (a cura di) The Formation of National States in West Europe, Princeton, Princeton university press, 1975, pp. 328-389.
  • D. Balani, Il Vicario tra città e Stato. L’ordine pubblico e l’annona nella Torino del Settecento, Torino, Deputazione Subalpina di Storia patria, 1987.
  • G. M. Baldi, La Guardia civica, in «Nuova Antologia», 1969, pp. 453-464.
  • A. Barbato, G. Fassone, Origini e storia del corpo dei Vigili urbani di Milano, Milano, Greco & Greco editori, 1990.
  • U. Barengo, I Carabinieri reali, in P. Maravigna (a cura di), Un secolo di progresso italiano nelle scienze militari, 1839-1939, Roma, Società italiana per il progresso delle scienze, 1940, pp. 39-46.
  • M. F. Baroni, Gli ufficiali delle strade e la loro giurisdizione in Milano nell’anno 1497, in «Nuova rivista storica», 1968, pp. 427-431.
  • E. Basaglia, Aspetti della giustizia penale nel Settecento: una critica alla concessione dell’impunità agli uccisori dei banditi, in «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», t. CXXXVIII (1979-1980), pp. 1-16.
  • E. Basaglia, Il controllo della criminalità nella Repubblica di Venezia. Il secolo XVI: un momento di passaggio, in Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni dei Rettori. Atti del convegno, Trieste, 23-24 ottobre 1980, Milano, Giuffrè, 1981, pp. 65-78.
  • E. Basaglia, Giustizia criminale e organizzazione dell’autorità centrale. La Repubblica di Venezia e la questione delle taglie in denaro (secoli XVI-XVII), in G. Cozzi (a cura di), Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), vol. II, Roma, Jouvence, 1985, pp. 191-220.
  • Y. M. Bercé, Société et police dans l’Ombrie napoléonienne, in «Annales historiques de la Révolution française», 1975, n. 2, pp. 231-252.
  • M. Berengo, Appunti sulla polizia austro-veneta agli inizi della Restaurazione, in Betri, Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, cit., vol. I, pp. 136-146.
  • F. Bianco, Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. Le comunità di villaggio tra conservazione e rivolta (Valcellina e Valcovera), Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1990.
  • F. Bianco, Sbirri, contrabbandieri e le «rie sette di malfattori» nel Settecento friulano, in A. Pastore, P. Sorcinelli (a cura di), Emarginazione, criminalità e devianza in Italia fra Seicento e Novecento. Problemi e indicazioni di ricerca, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 51-75.
  • P. Blastenbrei, Kriminalität in Rom, 1560-1585, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1995.
  • P. Blastenbrei, La quadratura del cerchio: il bargello di Roma nella crisi sociale tardocinquecentesca, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1994, n. 1, pp. 5-37.
  • G. Bolis, La polizia e le classi pericolose della società, Bologna, Zanichelli, 1879.
  • J. K. Brackett, The Otto di Guardia e Balia: Crime and its Control in Florence, 1537-1609,Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
  • E. Brambilla, Libertà filosofica e giuseppinismo. Tramonto delle corporazioni e ascesa degli studi scientifici in Lombardia , 1780-1796, in G. Barsanti, V. Becagli, R. Pasta (a cura di), La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Firenze, Olschki, 1996, pp. 393-433.
  • P. Briante, Esercito e polizie, in U. Levra (a cura di), Il Piemonte alle soglie del 1848, Torino, Carocci, 1999, pp. 223-240.
  • M. Broers, L’ordine pubblico nella prima Restaurazione, in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna. Atti del Convegno, Torino 21-24 ottobre 1991, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali-Ufficio centrale per i beni archivistici, 1997, pp. 135-164.
  • M. Broers, Policing Piedmont: «The Well Ordered» Italian Police State in the Age of Revolution, 1789-1821, in «Criminal Justice History», 1994, pp. 39-57.
  • M. Broers, The Police and the Padroni: Italian Notabili, French Gendarmes and the Origins of the Centralized State in Napoleonic Italy, in «European History Quarterly», 1996, n. 3, pp. 331-353.
  • E. Bussi, Principi di governo nello Stato di polizia, Cagliari, Sarda Fossataro, 1955.
  • L. Cajani, Giustizia e criminalità nella Roma del Settecento, in V.E. Giuntella et al. (a cura di), Ricerche sulla città del Settecento, Roma, Ricerche, 1978.
  • A. Caldarella, La Guardia nazionale in Sicilia nel 1848, in E. Di Carlo, G. Falzone (a cura di), Atti del congresso di studi storici sul ’48 siciliano, 12-15 gennaio 1948, Palermo, A. Priulla tipografia, 1950, pp. 279-308.
  • M. Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato pontificio durante la Restaurazione, in «Archivi e cultura», a. XXX (1997), pp. 135-168.
  • M. Calzolari, La censura nella Roma pontificia dell’Ottocento: il ruolo predominante della Direzione generale di polizia, in La musica a Roma attraverso le fonti d’archivio, Atti del Convegno internazionale, Roma 4-7 giugno 1992, Lucca, Libreria musicale italiana editrice, 1994, pp. 287-297.
  • M. Calzolari, Il nuovo sistema informativo di polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), in A. L. Bonella, A. Pompeo, M. I. Venzo (a cura di). Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Roma-Freiburg-Wien, Herder, 1997, pp. 79-98.
  • M. Calzolari, E. Grantaliano (a cura di), I. Inventario dei registri, in Archivio di Stato di Roma, Scuola di archivistica e paleografia diplomatica, La Direzione generale di polizia, Protocollo ordinario (1816-1870), Roma, Archivio di Stato di Roma, 1997.
  • M. Calzolari, E. Grantaliano, La Polizia pontificia: rapporti tra centro e periferia nello Stato ecclesiastico, in Ph. Boutry, F. Pitocco, C. M. Travaglini (a cura di), Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizio Ottocento, Roma, ESI, 2000, pp. 65-83.
  • R. Canosa, Alle origini delle polizie politiche: gli inquisitori di Stato a Venezia e a Genova, Milano, Sugarco, 1989.
  • R. Canosa, Storia della criminalità in Italia, 1845-1945, Torino, Einaudi, 1991.
  • N. Capitini Maccabruni, 52° Congresso nazionale dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, in «Rassegna storica toscana», 1986, n. 1, pp. 118-123.
  • C. Capra, Il «Mosé della Lombardia». La missione di Carlo Antonio Martini a Milano, 1785-1786, in C. Mozzarelli, G. Olmi (a cura di), Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 323-351.
  • C. Capra, M. T. Ciserani, Criminalità e repressione della criminalità in Lombardia nell’età delle riforme: appunti per una ricerca, in L. Berlinguer, F. Colao (a cura di), Criminalità e società in età moderna, Milano, Giuffré, 1991, pp. 1-23.
  • P. Causarano, «Il Palladio delle libertà»: la Guardia nazionale nell’Ottocento. Il caso di Firenze durante l’Unificazione, in «Passato e presente», 1991, n. 27, pp. 35-67.
  • A. Chiappetti, L’attività di polizia, Padova, Cedam, 1973.
  • F. Colao, «Post tenebras spero lucem». La giustizia criminale senese nell’età delle riforme leopoldine, Milano, Giuffré, 1989.
  • R.O. Collin, Italy: a Tale of Two Police Forces, in «History Today», 1999, n. 9, pp. 27-33.
  • G. Conti, Il mito della «nazione armata», in «Storia contemporanea», 1990, pp. 1149-1195.
  • A. Contini, La città regolata: polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782), in Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini. Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, pp. 426-508.
  • N. Cortese, Corpi e scuole militari dell’esercito napoletano dal 1806 al 1815, in «Rassegna storica napoletana», I, Napoli, 1933.
  • E. Crouzet-Pavan, Police des moeurs, société et politique à Venise à la fin du moyen âge, in «Revue historique», 1980, n. 536, pp. 241-288.
  • E. Crouzet-Pavan, Potere politico e spazio sociale: il controllo della notte a Venezia nei secoli XIII-XV, in M. Sbriccoli (a cura di), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 46-66.
  • E. Crouzet-Pavan, Violence, société et pouvoir à Venise (XIVème-XVème siècles): forme et évolution des rituels urbains, «MEFRM», XCVI, 1984, n. 2, pp. 903-936.
  • A. Curti, Alta polizia, censura e spirito pubblico nei Ducati Parmensi (1816-1829), in «Rassegna storica del Risorgimento», a. IX (1922), fasc. 3, pp. 399-590.
  • E. Dalla Rosa, Le Milizie del Seicento nello Stato di Milano, Milano, Vita e pensiero, 1991.
  • A. D’Ancona, Spigolature nell’archivio della polizia austriaca di Milano, Palermo, Sellerio, 1977.
  • J. A. Davis, Conflict and Control: Law and Order in Nineteenth-Century Italy, London, Macmillan education, 1988 [traduz.: Legge e ordine: autorità e conflitti nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 1989].
  • L. A. De Biase, Carabinieri contro briganti e banditi, 1814-1934, Roma, Museo storico dell’arma dei Carabinieri, 1995.
  • N. Del Re, Il governatore di Borgo, in «Studi romani», a. XI (1963), pp. 13-29.
  • A. De Martino, Giustizia e polizia a Napoli nella crisi dell’antico regime: il codice di polizia, in R. De Lorenzo (a cura di), L’organizzazione dello Stato al tramonto dell’antico regime, Napoli, Morano editore, 1990, pp. 187-216.
  • P. De Riccardis, Una Guardia nazionale inquinata: primo esame delle fonti archivistiche per Napoli e provincia, 1861-1870, in «Quaderni dell’Istituto universitario orientale. Dipartimento di scienze sociali», II, 1988, n. 2, pp. 191-204.
  • R. Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel Cinque-Seicento. Gli Esecutori contro la bestemmia, in G. Cozzi (a cura di), Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), I vol., Roma, Jouvence, 1980, pp. 431-528.
  • M. De Sena, O. Scaffardi, V. Pezzolet et al., I Carabinieri, 1814-1980, Roma, Comando Generale dei Carabinieri, 1981.
  • J. Dickie, A World at War: the Italian Army and Brigandage, 1860-70, in «History Workshop Journal», 1992, n. 33, pp. 1-24.
  • P. Di Paolo, Dalla cronaca alla leggenda. I Carabinieri nelle illustrazioni dei periodici popolari italiani, Roma, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, 1990.
  • P. Di Terlizzi, Quando frammenti di storia si ricompongono. Alle radici culturali e formative dell’Arma dei Carabinieri, Bari, Levante editori, 1991.
  • M. Di Sivo, Una storia «riservata». Il fondo cosiddetto della Commissione speciale per la repressione del brigantaggio (1814-1840), in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Roma-Freiburg, Herder, 1997, pp. 99-118.
  • E. Donati, Crisi di sussistenza, epidemia e strutture di controllo nella Toscana della Restaurazione, in «Ricerche storiche», 1988, n. 1, pp. 52-77.
  • J. Dunnage, The Italian Police and the Rise of Fascism. A Case Study of the Province of Bologna, 1897-1925, London, Praeger, 1997.
  • J. Dunnage, Law and Order in Giolittian Italy: A Case Study of the Province of Bologna, in «European History Quarterly», 1995, n. 3, pp. 381-408.
  • C. Emsley, Gendarmes and the State in Nineteenth-Century Europe, Oxford, Oxford University Press, 1999.
  • C. Emsley, La polizia politica e gli Stati nazionali in Europa nel XIX secolo, in L. Cajani (a cura di), Criminalità, giustizia penale e ordine pubblico nell’Europa moderna, Milano, Unicopli, 1997, pp. 199-229.
  • C. Emsley, A Typology of Nineteenth-Century Police, in «Crime, Histoire & Sociétés», 1999, n. 1, pp. 29-44.
  • E. Fasano Guarini, Considerazioni su giustizia Stato e società nel Ducato di Toscana del Cinquecento, in S. Bertelli, N. Rubinstein, C. H. Smyth (a cura di), Florence and Venice: comparisons and relations, vol. II: Cinquecento, pp. 135-168.
  • E. Fasano Guarini, Gli «ordini di polizia» nell’Italia del Cinquecento: il caso toscano, in M. Stolleis, K. Härter (a cura di), Policey im Europa der frühen Neuzeit, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1996, pp. 55-95.
  • C. Felloni, Amministrazione cittadina e controllo dell’ordine pubblico a Torino tra Sette e Ottocento, in «Studi storici», 1990, n. 2, pp. 555-568.
  • G. Fiume, Le bande armate in Sicilia (1819-1849). Violenza e organizzazione del potere, Palermo, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo, 1984.
  • G. Fiume, Bandits, Violence and the Organization of Power in Sicily in the Early Nineteenth Century, in A. Davis, P. Ginsborg (a cura di), Society and Politics in the Age of the Risorgimento, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
  • E. Francia, Le baionette intelligenti. La Guardia nazionale nell’Italia liberale (1848-1876), Bologna, Il Mulino, 1999.
  • E. Francia, Profilo di un’istituzione liberale: la Guardia nazionale in Italia (1848-1876), in «Storia Amministrazione Costituzione. Annale dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica», 1993, pp. 107-134.
  • E. Francia, Tra ordine pubblico e rivoluzione nazionale: il dibattito sulla Guardia civica in Toscana (1847-1849), in M. Meriggi, P. Schiera (a cura di), Dalla città alla nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 89-112.
  • G. Galuppini, Le Capitanerie di porto nel cinquantenario della costituzione in corpo militare, in «Rivista marittima», 1973, n. 9, pp. 69-94.
  • M. Gibson, Medici e poliziotti: il regolamento Cavour, in «Memoria: Rivista di storia delle donne», 1986, pp. 90-100.
  • M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca, 1798-1806, Milano, Milano, Franco Angeli, 1993.
  • A. Grab, State Power, Brigandage and Rural Resistance in Napoleonic Italy, in «European History Quarterly», 1995, n. 1, pp. 39-70.
  • E. Grantaliano, Spirito pubblico e difesa dello Stato nell’età della seconda Restaurazione, in A. L. Bonella, A. Pompeo, M. I Venzo (a cura di), Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Roma-Freiburg, Herder, 1997, pp. 63-78.
  • F. E. C. Gregory, Polizia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1996, vol. VI, pp. 659-667.
  • F. Grisi, Storia dei Carabinieri. Imprese, battaglie, uomini e protagonisti: i due secoli della Benemerita al servizio della gente, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 1996.
  • C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in R. Romanelli (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, Donzelli, 1995.
  • S. C. Hughes, La continuità del personale di polizia negli anni dell’unificazione nazionale italiana, in «Clio», 1990, n. 2, pp. 337-364.
  • S. C. Hughes, Crime, Disorder and the Risorgimento. The Politics of Policing in Bologna, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
  • S. C. Hughes, Fear and Loathing in Bologna and Rome: the Papal Police in Perspective, in «Journal of Social History», 1987, n. 21, pp. 97-116.
  • S. C. Hughes, Poliziotti, Carabinieri e «Policemens»: il bobby inglese nella polizia italiana, in «Le Carte e la storia», a. II, 1996, n. 2, pp. 22-31.
  • S. C. Hughes, Probing the Police in the Past: An Italian Case Study, in «Criminal Justice History», 1988, pp. 21-40.
  • S. C. Hughes, The Theory and Practice of Ozio in Italian Policing: Bologna and Beyond, in «Criminal Justice History», 1985, pp. 89-103.
  • V. Ilari, Gli antenati della Gendarmeria pontificia: il Battaglione de’ Corsi e poi de’ Soldati in luogo de’ Corsi (1603-1798), in «Memorie storiche militari», Roma, 1983, pp. 751-800.
  • The Italian Customs and Excise Police, in «Italy: Documents and Notes», 1974, nn. 5-6, pp. 445-460.
  • R. B. Jensen, Police Reform and Social Reform: Italy from the Crisis of the 1890s to the Giolittian Era, in «Criminal Justice History», 1989, pp. 179-200.
  • L. Lacché, Latrocinium. Giustizia, scienza penale e repressione del banditismo in antico regime, Milano, Giuffré, 1988.
  • R. Lambruschini, Ordinamento municipale della polizia, in Id., Scritti politici e di istruzione pubblica, a cura di A. Gambero, Firenze, 1937, pp. 87-88.
  • S. Landi, Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella Toscana del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2000.
  • D. Laven, Law and order in Habsburg Venetia, 1814-1835, in «Historical Journal», 1996, n. 2, pp. 383-403.
  • U. Levra, L’altro volto di Torino risorgimentale 1814-1848, Torino, Istituto della Storia del Risorgimento italiano, 1988.
  • G. Liva, Ordine pubblico, criminalità e giustizia in Lombardia nell’età napoleonica, in Momenti dell’età napoleonica nelle carte dell’Archivio di Stato di Milano, Como, New Press, 1987, pp. 167-208.
  • L. Londei, Giovanni Barberi fiscale generale pontificio tra politica e amministrazione della giustizia nella crisi dell’antico regime, in M. Sbriccoli, A. Bettoni (a cura di), Grandi tribunali e Rote nell’Italia di antico regime, Milano, Giuffré, 1993, pp. 657-683.
  • C. Mangio, La polizia toscana. Organizzazione e criteri d’intervento, Milano, Giuffré, 1988.
  • R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale: regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio, 1861-1865, Bologna, Il Mulino, 1980.
  • M. Martullo, Il fondo «Segreteria e Ministero di polizia» nell’Archivio di Stato di Napoli, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 1973, nn. 2-3, pp. 491-495.
  • P. Massa, Arti e milizia: un esempio genovese della fine del XVIII secolo, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia ed economia, Salerno, Ipem edizioni, 1983, vol. II, pp. 1011-1031.
  • G. P. Massetto, Un magistrato e una città nella Lombardia spagnola. Giulio Claro pretore a Cremona, Milano, Giuffré, 1985.
  • G. P. Massetto, Osservazioni sull’attività giudiziaria del Senato milanese nell’età del Beccaria, in A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi (a cura di), Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Bologna, Il Mulino, 1982, vol. III, pp. 721-741.
  • G. P. Massetto, Saggi di storia del diritto penale lombardo (secc. XVI-XVIII), Milano, Led, 1984.
  • L. Minetti, la Guardia nazionale di Piacenza nel 1848, in «Studi piacentini. Rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Piacenza», 1990, n. 7, pp. 41-61.
  • E. Mongiano, Police et politique à Nice dans les fonds des Archives d’État de Turin (1814-1860), in Nice au XIXème siècle. Mutations institutionnelles et changements de souveraineté. Actes du colloque organisé par le Centre d’Histoire du Droit du Laboratoire de Recherches juridiques économiques et politiques sur les transformations des activités de l’État, Nice, Centre d’Histoire du Droit, 1985, pp. 149-163.
  • E. Mongiano, La Segreteria degli interni e la polizia, in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna, Atti del Convegno, Torino 21-24 ottobre 1991, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali-Ufficio centrale per i beni archivistici, 1997, pp. 105-119.
  • B. Montale, Polizia e ordine pubblico nel Ducato di Parma, in Id., Parma nel Risorgimento. Istituzioni e società (1814-1859), Milano, Franco Angeli, 1993 (ed. or 1988).
  • C. Mozzarelli, Riflessioni preliminari sul concetto di «polizia», in «Filosofia politica», II, 1988, n. 1, pp. 7-14.
  • M. Murat, Il Carabiniere: storia del corpo – Avvenimenti dell’arma, Piacenza, Edizioni Apuana, 1935.
  • P. Napoli, «Police»: la conceptualisation d’un modèle juridico-politique sous l’ancien régime, in «Droits», 1995, pp. 151-160.
  • P. Napoli, Polizia d’antico regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in M. Stolleis, K. Härtner (a cura di), Policey im Europa der frühen Neuzeit, a cura di, Frankfurt am Main, Klostermann, 1996, pp. 1-54.
  • G. Oliva, Storia dei Carabinieri. Immagine e autorappresentazione dell’Arma, 1814-1992, Milano, Leonardo, 1992.
  • S. Palidda, Polizia postmoderna: etnografia del nuovo controllo sociale, Milano, Feltrinelli, 2000.
  • M. Pallini, L. Salvestrini, La guardia civica di Pescia. Fatti e personaggi (1847-1849), Pescia, Amministrazione comunale, 1986.
  • G. Panseri, La nascita della polizia medica: l’organizzazione sanitaria nei vari Stati italiani, in G. Micheli (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 3: Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino, Einaudi, 1980, pp. 157-196.
  • F. Pasanisi, Principali personaggi di polizia a Napoli sotto i francesi ed i Borboni, Viterbo, Tipografia Agnesotti, 1959.
  • A. Pastore, Crimine e giustizia in tempo di peste nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1991.
  • E. Pavan, Police des mœurs, société et politique à Venise à la fin du moyen âge, in «Revue historique», 536, 1980, n. 4, pp. 268-286.
  • G. Pisano, I «birri» a Roma nel Seicento e un progetto di riforma del loro ordinamento sotto il pontificato di Innocenzo XI, in «Roma», X, 1932, pp. 543-556.
  • I. Polverini Fosi, La società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985.
  • C. Povolo, Aspetti e problemi dell’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia, secoli XVI-XVII, in G. Cozzi (a cura di), Stato società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), Roma, Jouvence, 1980, vol. I, pp. 153-258.
  • P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano, Il Saggiatore, 1994.
  • S. Puglia, Conflittualità, controllo, mediazione in un quartiere di Roma intorno al 1848, in «Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco», VII, 1983-84, pp. 225-244.
  • A. M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1988, n. 1 (n.s.), pp. 93-159.
  • L. J. Riall, Liberal Policy and the Control of Public Order in Western Sicily 1860-1862, in «Historical Journal», 1992, n. 2, pp. 345-368.
  • M. Rizzo, Istituzioni militari e strutture socio-economiche in una città di antico regime: la milizia urbana a Pavia nell’età spagnola, in «Cheiron», 1995, n. 23, pp. 157-185.
  • G. Santoncini, Il groviglio giurisdizionale dello Stato ecclesiastico prima dell’occupazione francese, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», XX, 1994, pp. 82-102.
  • G. Santoncini, Ordine pubblico e polizia nella crisi dello Stato pontificio (1848-1850), Milano, Giuffré, 1981.
  • G. Santoncini, Sovranità e giustizia nella Restaurazione pontificia. La riforma dell’amministrazione della giustizia criminale nei lavori preparatori del Motu Proprio del 1816, Torino, Giappichelli, 1996.
  • E. Saracini, I crepuscoli della polizia, Napoli, Siem, 1922.
  • M. Sbriccoli, Nox quia nocet. I giuristi, l’ordine e la normalizzazione dell’immaginario, in M. Sbriccoli (a cura di), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp. 9-19.
  • M. Sbriccoli, voce Polizia: b) Diritto intermedio, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXIV, Milano, 1985, pp. 111-120.
  • M. Simondi, Classi povere e strategie del controllo sociale nel Granducato di Toscana (1765-1790), Firenze, Dipartimento statistico dell’Università degli studi di Firenze, 1983.
  • B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano, Giuffrè, 1991.
  • B. Sordi, Police/Policey. Linguaggi comuni e difformi sentieri istituzionali nel passaggio dalla polizia di antico regime all’amministrazione moderna, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», n. 26, 1997, pp. 625-651.
  • E. Stanzani, Corpo delle pattuglie cittadine (1820-1961), Rocca S. Casciano, 1962.
  • D. Tarantini, La maniera forte, elogio della polizia. Storia del potere politico in Italia: 1860-1975, Verona, Bertani, 1975.
  • D. Tarantini, La maniera forte: dall’Unità a Crispi, in «Comunità», 1971, n. 165, pp. 101-188.
  • P. Tessitori, «Basta che finisca ’sti cani». Democrazia e polizia nella Venezia del 1797, Venezia, Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 1997.
  • S. Tiecco, Ordine pubblico e controllo sociale in Capitanata tra Rivoluzione e prima Restaurazione, in S. Russo (a cura di), La Capitanata nel 1799, Atti del convegno, Foggia, Palazzo Dogana 4 dicembre 1999, Foggia, Claudio Grenzi, 2000, pp. 83-111.
  • S. Tiecco, Società civile e gendarmeria a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, in «Società e storia», XXIV, 2001, n. 91, pp. 135-151.
  • I. Tognarini, F. Mineccia, Tumulti urbani nella Toscana di Pietro Leopoldo, in L. Berlinguer, F. Colao (a cura di), Criminalità e società in età moderna, Milano, Giuffré, 1991, pp. 167-228.
  • G. Tosatti, La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo: l’organizzazione della polizia, in «Studi storici», 1997, n. 1, pp. 217-255.
  • L. Valente, La polizia urbana a Milano, Milano, Quaderni della «Città di Milano», 1960.
  • P. Verri, La polizia militare attraverso i tempi, Roma, Comando dell’arma dei Carabinieri, 1975.
  • G. Viola, Polizia, 1860-1977: cronache e documenti della repressione in Italia, Verona-Roma, Bertani-Stampa alternativa, 1978.