Si segnala ai lettori la seguente Call for Papers per un convegno internazionale organizzato dall’Université de Louvain, dall’Université de Gand e dall’Université du Québec à Trois Rivières. L’iniziativa è diretta da Jonas Campion (UQTR), Margo De Koster (UGent), Antoine Renglet…
Nuovo aggiornamento della Bibliografia di Storia delle Polizie in Italia
Si annuncia ai lettori un nuovo aggiornamento della Bibliografia di Storia delle Polizie in Italia. Si invitano tutti i lettori a fare proposte di integrazione, che vanno effettuate uniformando i titoli segnalati allo schema da noi utilizzato. Si possono inviare…
Convegno Internazionale: “Crossing the Border: Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries)”, Bressanone, 1-3/12/2022
Si segnala ai lettori il convegno internazionale: Crossing the Border: Illicit crossings, controls, strategies (16th-19th centuries) Passare il confine: Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX) INFORMAZIONI E CONTATTI Free University of Bozen-Bolzano ǀ Libera Università di Bolzano Faculty of…
“Lettre aux amis de la police” n. 2, 2022
Cari lettori, come di consueto riceviamo e pubblichiamo la “lettre aux amis de la police” n.2, 2022 Per consultare gli altri numeri ecco l’apposita sezione Lettre aux amis de la police all’interno del menu “Materiali e collegamenti”.
Convegno CEPOC 2022: “Autoorganizzazione e controllo. La dialettica tra periferia e centro” (21-22 ottobre 2022)
Cepoc – Centro di studi “Le polizie e il controllo del territorio” Dipartimento di Studi Storici, Università di Milano Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano Autoorganizzazione e controllo. La dialettica tra periferia e centro…
Call for Papers: “Passare il confine. Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX)” – Scadenza: 31 maggio 2022
Si segnala ai lettori la seguente Call for Papers del convegno internazionale organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano e dal gruppo di lavoro Geschichte und Region/Storia e regione. L’iniziativa è organizzata a cura di Francesca Brunet…